Navigare in gommone: le regole fondamentali
Navigare in gommone è uno dei modi più emozionanti per esplorare il mare, ma richiede attenzione e rispetto per l’ambiente. In questa guida ti spieghiamo come goderti il mare responsabilmente, seguendo semplici regole che proteggono la natura e garantiscono la sicurezza tua e degli altri.
- Chiave d’emergenza e marcia in folle: prima di accendere il motore, assicurati che la chiavetta d’emergenza sia inserita e che la marcia sia in folle.
- Velocità ridotta nel porto: mantieni una velocità minima all’interno del porto.
- Distanze di sicurezza dalla costa: puoi avvicinarti fino a 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle altre coste (scogliere, rocce).
- No allo spiaggiamento: è vietato portare il gommone sulla spiaggia. Usa solo le corsie di atterraggio per sbarco e imbarco, senza sostare.
- Navigazione sicura: consulta sempre la carta nautica fornita e presta attenzione alle secche. Riduci la velocità in prossimità dei pericoli.
- Ancoraggio corretto: cala l’ancora da prua e controvento. Dai abbastanza cima per una tenuta sicura.
- Precedenze in mare: dai precedenza alle barche provenienti da destra. Vele, canoe e pedalò hanno sempre la precedenza.
- Controllo carburante: monitora sempre il consumo orario per non rischiare di restare a secco.
- Gavoni asciutti: verifica che nei gavoni non ci siano infiltrazioni d’acqua per proteggere i tuoi oggetti.
- In caso di emergenza: ancora subito, metti in sicurezza l’equipaggio e chiama il nostro numero o il 1530 della Guardia Costiera.
Sostenibilità ambientale in mare e a terra
Proteggi il mare e le spiagge
- Rifiuti: porta via tutti i tuoi rifiuti. Non lasciare nulla sulla spiaggia o sul gommone.
- Cicche di sigaretta: non lasciarle sulla sabbia; un filtro impiega oltre 2 anni per degradarsi.
- Sabbia e conchiglie: appartengono all’ambiente marino. Non portarli via con te!
- Oggetti leggeri: giornali, bottiglie e sacchetti possono volare via e inquinare il mare per secoli.
Rispetta l’ecosistema
Segnala i reati ambientali: se vedi qualcuno asportare sabbia o creature marine, chiama il 1515 (Corpo Forestale).
Solari resistenti all’acqua: un solo goccio d’olio solare può contaminare un’intera vasca d’acqua.
Ancoraggio responsabile: ormeggia su fondali sabbiosi per non danneggiare la Posidonia oceanica.
Pesca consapevole: se hai il permesso, rispetta le taglie minime, le specie protette e le zone vietate.
Raccolta differenziata: è il contributo più concreto per l’ambiente.